SERVIZI OFFERTI

Brevi consulenze psicologiche
Per chi sta affrontando momenti difficili caratterizzati dalla sensazione di stallo o confusione, da difficoltà a prendere decisioni o trovare soluzioni a problematiche concrete, da problemi relazionali, ecc.
La breve consulenza psicologica ha una durata che va da 1 a 8 sedute. Se a volte basta una seduta per poter vedere le cose da un altro punto di vista, altre volte c’è bisogno di qualche colloquio in più per analizzare la situazione nel dettaglio, fare ordine e individuare risorse e strategie per superare il momento di difficoltà.
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT)
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ha una durata che dipende dalla tipologia del problema presentato. Dedicata a chi sente la necessità di affrontare problematiche specifiche e/o disturbi psicologici che minano più aree di funzionamento
In seguito ad una valutazione che generalmente consiste in 4-6 colloqui, vengono concordati con il cliente obiettivi, modalità d’intervento e tempistiche di massa. Per esempio per lavorare diverse problematiche legate all’ansia esistono percorsi che non superano i 2-3 mesi con sedute settimanali, mentre stati depressivi posso spesso essere affrontati in 6-8 mesi con buoni risultati sin dai primi mesi.
Psicoterapia Sistemico Relazionale
La psicoterapia sistemico relazionale inizia con una consultazione di 3 colloqui dopo i quali si concordano gli obiettivi su cui lavorare e in base ai quali dipende la durata del percorso terapeutico.
È il trattamento indicato per adulti le cui problematiche non coinvolgono in maniera diretta o perlomeno esplicita i familiari. L’obiettivo è quello di valorizzare le risorse della persona e supportare un eventuale cambiamento incidendo positivamente sulla presenza di eventuali sintomi o comportamenti problematici.
Psicoterapia Psicodinamica
La psicoterapia psicodinamica indaga il malessere e il vissuto personale legato a sé, al modo di percepire l’altro e la realtà circostante permettendo una rilettura degli eventi, amplificandone i significati.
E’ un percorso di analisi del profondo che porta alla scoperta di diverse parti di sé e ha come obiettivo quello di integrare il proprio mondo interno fatto di rappresentazioni mentali con il mondo esterno, ovvero le relazioni reali. La durata è variabile.
Psicoterapia Psicanalitica
La psicoterapia psicoanalitica è pensata come analisi individuale, una relazione in cui il terapeuta aiuta e facilita il paziente a ricercare dentro di sé nuovi modi di dare significato alla sua storia e ai suoi vissuti. La durata è variabile in base all’individuo.
Terapia di Coppia
Per le coppie in difficoltà a causa di importanti cambiamenti (come avere un figlio, trasferirsi in altra sede, ecc.), di frequente conflittualità, di monotonia o di dubbi sulla presenza di intesa o sentimenti e che chiedono di lavorare sulla propria relazione.
L’obiettivo è quello di raggiungere un benessere, che è unico per ogni coppia, che garantisca un equilibrio stabile ma flessibile per fronteggiare i cambiamenti, ordinari e straordinari, a cui ogni coppia è sottoposta.
Terapia Familiare
Per le famiglie che, a partire dal disagio o dal sintomo di uno o più componenti, decidono di affrontare il problema come un sistema unito in grado di cambiare insieme.
È il trattamento preferenziale nei casi di conflitti familiari, quando il paziente è il bambino o l’adolescente, e quando il problema del paziente, anche se adulto, coinvolge la famiglia. L’obiettivo è quello di migliorare le relazioni interpersonali, cambiare i comportamenti disfunzionali o problematici e potenziare le risorse della famiglia.
Durante il percorso terapeutico, i colloqui individuali possono essere alternati a quelli familiari.
Terapia EMDR
Un approccio terapeutico, solitamente di breve durata, nato per intervenire sulle conseguenze psicologiche di traumi subiti e che ha visto sviluppare protocolli efficaci anche in numerosi altri ambiti.
Si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica al fine di desensibilizzarne il forte contenuto emotivo ad esso associato favorendo dunque un adeguato processo di elaborazione.
Sostegno Psicologico
Colloqui psicologici rivolti a persone che desiderano affrontare con un sostegno emotivo avversità momentanee, cambiamenti significativi o circostanze particolari. La durata è variabile a seconda delle necessità del cliente.
Consulenza Psicologica per il Pre e il Post-partum
Per identificare e intervenire su eventuali problematiche psicologiche o disagi emotivi inerenti al diventare mamma, al parto o al periodo post partum.
Può essere un percorso psicologico individuale breve (8-10 incontri) finalizzato ad individuare la presenza di fattori di rischio e offrire un supporto per i disturbi affettivi in gravidanza oppure un percorso più lungo rivolto a coppie o singoli genitori che desiderano avere uno spazio di pensiero e parola riguardo al figlio, la loro famiglia o il loro essere genitori.
Sostegno alla Genitorialità
Per genitori alle prese con la nascita, i cambiamenti e i necessari adattamenti delle strategie pedagogiche legati alla crescita e allo sviluppo dei figli.
È un supporto psicologico rispetto alle difficoltà o ai nuovi momenti di vita che la famiglia si trova a vivere. Il percorso è volto a far sentire il genitore meno solo e a facilitarlo nel trovare il suo modo di essere genitore.
Mediazione Genitoriale
Per coppie che decidono di separarsi ma che, in qualità di genitori, devono gestire la transizione e trovare una comunicazione più efficace e costruttiva al fine di poter mantenere le funzioni genitoriali. La durata è di circa 3-6 mesi.
Comunicazione efficace - Assertività
Per chi vuole potenziare le proprie abilità comunicative e affrontare scomode situazioni lavorative, sociali e familiari, e per chi vuole lavorare sulla propria timidezza.
Il training assertivo è composto da diversi moduli (per esempio le tecniche di difesa dalle critiche o dalle insistenze o le componenti non verbali della comunicazione) e può consistere in poche sessioni focalizzate su obiettivi specifici o in un potenziamento su tutte le abilità della comunicazione (circa 6 mesi con sessioni settimanali).
Tecniche di rilassamento
Per chi desidera apprendere strategie per rilassarsi in pochi secondi, per imparare a gestire l’ansia, lo stress e la rabbia da un punto di vista fisiologico.
Esistono diverse tecniche di rilassamento che necessitano di tempi d’apprendimento differenti. Se per imparare il Training Autogeno o il Rilassamento Muscolare Progressivo possono essere necessarie 6-10 sessioni, per tecniche come la Respirazione Frazionata e l’Ipnorelax possono bastare anche solo 2 sessioni.
In base alla predisposizione del soggetto è possibile individuare la tecnica di rilassamento più consona alle sue necessità
Mindfulness
Una tecnica di meditazione nata negli USA che sviluppa il grado di consapevolezza del proprio vissuto nel momento presente e che oggi viene impiegata in diversi ambiti clinici per lavorare sulla regolazione emotiva ed il potenziamento delle risorse.
Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica
Per misurare le abilità cognitive (attenzione, memoria, ragionamento, percezione e linguaggio) e/o per intervenire in modo attivo sul funzionamento cognitivo.
Attraverso la somministrazione di test neuropsicologici vengono indagate le abilità cognitive per stabilire se risultano adeguate in base all’età e al grado di istruzione del soggetto, oppure se sono presenti prestazioni al di sotto della norma.
In quest’ultimo caso, è possibile effettuare cicli di riabilitazione cognitiva al fine di migliorare il funzionamento cognitivo, stabilizzare i deficit cognitivi, stimolare le abilità cognitive residue o rallentare il decorso di eventuali malattie neurodegenerative.