
Elena Catenacci
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Sponsorizzata da: Dott.ssa Antonella Curatolo
Docente Scuola ASIPSE
Aree di competenza:
Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Terapia EMDR, Terapia ACT (Acceptance and Commitment), consulenza psicologica breve.
Problemi psicologici e disturbi trattati
- Depressione/Disturbi dell’umore
- Disturbo da Attacchi di Panico
- Ansia e Fobie
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbo post traumatico da stress
- Difficoltà di Autostima
- Difficoltà Relazionali
- Insonnia/ disturbi del sonno
- Prevenzione primaria/ modificazione dello stile di vita
Presentazione:
Nata e cresciuta a Milano, ha svolto il suo percorso formativo presso le Università Statale e San Raffaele di Milano, laureandosi a pieni voti in Psicologia Clinica nel 2007. Nel 2013 si è specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), frequentando la Scuola quadriennale di Specializzazione A.S.I.P.S.E.
Ha svolto i tirocini formativi presso le Unità Operative di Psicologia e Psicoterapia di alcune delle maggiori Aziende Ospedaliere di Milano (IRCCS Ospedale San Raffaele, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ASST Santi Paolo e Carlo), maturando un’ampia esperienza nella terapia individuale e di gruppo dei disturbi d’ansia e dell’umore.
Nel 2014 ha conseguito il Master Avanzato in Psicoterapia cognitivo-comportamentale dello Sviluppo presso l’Istituto IESCUM di Milano, dove ha potuto approfondire gli strumenti concettuali e tecnici della terapia ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Ha seguito inoltre la formazione per l’elaborazione dei traumi EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso EMDR Italia, abilitandosi nel 2017. Dal 2011 al 2020 ha condotto numerosi gruppi per la promozione del benessere quali corsi per il potenziamento dell’autostima, corsi di training autogeno e mindfulness, corsi di gestione dello stress e assertività.
Dal 2008 lavora prevalentemente come libera professionista presso il proprio studio privato, ricevendo adulti e giovani adulti in collaborazione con psichiatri e altri professionisti della salute.