skip to Main Content
info@italian-psychologist.com

Caterina La Cava

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Socio-Costruzionista

Sponsorizzata da: Antonio Caruso
Direttore Scuola di Psicoterapia ad orientamento Sistemico e Socio Costruzionista

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale sistemica per adulti e minori, Terapia di Coppia, Terapia Familiare, Terapia Sessuologica individuale e di coppia, Terapia EMDR e Sostegno Psicologico.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

Nata e cresciuta a Milano, ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università di Milano-Bicocca conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con tesi sperimentale riguardante disturbi e difficoltà sessuali in pre-adolescenza e adolescenza. Durante lo svolgimento della magistrale ha conseguito il diploma in ‘Consulenza sessuale’ presso AISPA-Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata.

Si è successivamente specializzata in psicoterapia ad Orientamento Sistemico Socio-Costruzionista presso la scuola di psicoterapia Panta Rei, partecipando in concomitanza anche al training in Terapia Sessuale della scuola stessa.

Approfondisce ulteriormente la sua formazione con il corso di I livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) per il trattamento dei grandi traumi e/o dei traumi relazionali.

Attualmente lavora in studio privato a Milano e collabora con un centro medico offrendo percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e familiari sia in presenza che online.

Back To Top

GIULIA GIARDINIERI

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Sponsorizzata da: Dott.ssa Monia Albertazzi
Docente di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi PTCR

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale Cognitivo Comportamentale (CBT) per adulti, Terapia EMDR, ACT, Schema Therapy, Supporto psicologico, Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

La dott.ssa Giulia Giardinieri è psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 21512). Ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università di Roma la Sapienza conseguendo, nel 2017, la laurea in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica.

Dal 2019 lavora come neuropsicologa presso l’UOSD – Malattie Neurodegenerative dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, occupandosi di diagnostica, assistenza e ricerca.

Nel frattempo prosegue la sua formazione clinica specializzandosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola di formazione Studi Cognitivi di Milano.

Nel 2022 consegue il titolo di Terapeuta EMDR di I e di II livello.

È membro della CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale).

È membro dell’associazione EMDR Italia.

Svolge attività privata online e dal vivo a Milano.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Caterina La Cava

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Socio-Costruzionista

Sponsorizzata da: Antonio Caruso
Direttore Scuola di Psicoterapia ad orientamento Sistemico e Socio Costruzionista

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale sistemica per adulti e minori, Terapia di Coppia, Terapia Familiare, Terapia Sessuologica individuale e di coppia, Terapia EMDR e Sostegno Psicologico.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

Nata e cresciuta a Milano, ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università di Milano-Bicocca conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con tesi sperimentale riguardante disturbi e difficoltà sessuali in pre-adolescenza e adolescenza. Durante lo svolgimento della magistrale ha conseguito il diploma in ‘Consulenza sessuale’ presso AISPA-Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata.

Si è successivamente specializzata in psicoterapia ad Orientamento Sistemico Socio-Costruzionista presso la scuola di psicoterapia Panta Rei, partecipando in concomitanza anche al training in Terapia Sessuale della scuola stessa.

Approfondisce ulteriormente la sua formazione con il corso di I livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) per il trattamento dei grandi traumi e/o dei traumi relazionali.

Attualmente lavora in studio privato a Milano e collabora con un centro medico offrendo percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e familiari sia in presenza che online.

BEATRICE POZZI

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Sponsorizzata da: Dott.ssa Gema Noelia Moreno Granados
Docente AIAMC

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale Cognitivo Comportamentale (CBT), Terapia EMDR, Training di Rilassamento, Mindfulness, ACT, Supporto psicologico, Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

La dott.ssa Beatrice Pozzi è psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 14814). Ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi di Padova conseguendo, nel 2009, la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Dal 2011 lavora come neuropsicologa presso il Centro Parkinson di Milano (ASST PINI-CTO), dove si occupa di clinica (valutazioni neuropsicologiche) e ricerca.

Nel frattempo prosegue la sua formazione clinica specializzandosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola di Formazione ASIPSE di Milano e conseguendo il titolo di Terapeuta EMDR di I e di II livello.

È membro ordinario della AIAMC (Associazione Italiana di analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva).

È membro dell’associazione EMDR Italia.

Svolge attività privata online e dal vivo a Cardano al Campo (VA) e a Giussano (MB).

.

JESSICA ISBELY MONTANA

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Sponsorizzata da: Dott. Andrea Crocetti
Docente/Direttore Scuola ASIPSE

Aree di competenza:
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per adulti e adolescenti, Terapia EMDR, Training di Rilassamento, Gestione dello stress, Comunicazione Efficace (Assertività), Mindfulness, Breve Consulenza Psicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

Nata e cresciuta a Milano, ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università di Pavia conseguendo a pieni voti, nel 2016, la Laurea Magistrale in Psicologia con percorso in Clinica e Neuroscienze. Si è specializzata successivamente in psicoterapia CBT frequentando la Scuola quadriennale di Specializzazione Cognitivo- Comportamentale A.S.I.P.S.E. e collaborando con PROGRAMMA 2000, programma di individuazione ed intervento precoce all’esordio di malattie mentali, presso il CPS di Via Livigno dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Approfondisce ulteriormente la sua formazione con il corso di I e II Livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) per il trattamento dei grandi traumi e/o dei traumi relazionali.

Dal 2016, dopo l’iscrizione all’albo degli psicologi della Lombardia, e fino al 2021 lavora come collaboratrice di ricerca per lo sviluppo e la validazione di piattaforme di telemedicina per il trattamento di pazienti con patologie croniche. Inizialmente, presso il laboratorio “Applied Technology in Neuropsychology Lab” dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCSS) Auxologico Italiano di Milano e, in seguito, presso il laboratorio del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘’Riccardo Massa’’ dell’Università Degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2018 lavora come consulente libero professionista presso studio privato e associazioni a Milano.

Attualmente lavora in studio privato a Milano e collabora come consulente presso Tinnitus Clinic di Milano, centro specializzato per la cura dell’acufene. Offre la possibilità di effettuare psicoterapia sia in italiano che in spagnolo.

MATTEO MERCURIO

Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Neuropsicologo

Sponsorizzato da: Prof. Spiridione Masaraki
Docente/Direttore Scuola ASIPSE

Aree di competenza:
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per adulti, Training di Rilassamento, Mindfulness, ACT, Supporto psicologico, Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

Il dott. Matteo Mercurio è psicologo, neuropsicologo e psicoterapeuta (iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 14884).

Ha svolto il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi di Pavia conseguendo, nel 2010, la Laurea Magistrale in Psicologia.

Dal 2011 al 2022 ha lavorato come neuropsicologo e ricercatore presso la UOSD – Malattie Neurodegenerative dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, occupandosi di diagnostica, assistenza e ricerca.

Nel frattempo ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso l’Università degli Studi di Milano in neuropsicologia nel 2014 e la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola di Formazione ASIPSE di Milano nel 2015.

Attualmente svolge attività privata online e dal vivo a Milano.

GIULIA VISINTAINER

Psicologa Psicoterapeuta Psicodinamica e Psicanalisi

Sponsorizzata da: Dott.ssa Maria Pia Roggero
Docente/Vice Direttore Istituto SIPRe

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale Psicoanalitica, Psicoterapia Individuale Psicodinamica, Terapia di Coppia, Consulenza Psicologica per il Pre e il Post-partum, Sostegno alla genitorialità, Mediazione Genitoriale, Sostegno Psicologico, Breve Consulenza Psicologica

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

La Dr.ssa Giulia Visintainer, psicologa clinica e psicoterapeuta psicoanalitica (all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 19378). Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano presentando una tesi dal titolo: “Le conseguenze psicopatologiche dell’abuso sessuale in età adulta. Uno studio di caso”. È specializzata in psicoterapia a indirizzo Psicoanalisi della Relazione presso la scuola SIPRe di Milano.

Ha maturato esperienza nel lavoro clinico con adolescenti e adulti presso l’U.O. di Psichiatria e presso il Centro di Salute Mentale (CPS) dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.

Si è occupa inoltre di sostegno alla genitorialità e mediazione familiare, è stata responsabile dello Sportello di Consultazione Psicologica presso gli Asili Nido e le Scuole dell’Infanzia delle zone 2, 7 e 9 di Milano.

Tra il 2015 e il 2016 ha svolto attività clinica presso l’Associazione “Bambini senza Sbarre” Onlus, nel carcere di Opera e nella Casa Circondariale di S. Vittore. L’Associazione ha come fine ultimo il mantenimento delle relazioni familiari tra il detenuto e i figli, oltre che alla parentela più allargata. Ha lavorato per la Comunità di recupero “Fontane”: la struttura è specializzata in dipendenza patologica da sostanze e reinserimento sociale a seguito di un periodo di detenzione. Il lavoro era volto ad approfondire il motivo personale che spinge ciascuno a condotte di vita pericolose e di autodistruzione.

Attualmente, lavora per il Servizio Spazio Neutro di Via Don Sturzo (Gorgonzola), il cui intento è quello di garantire il diritto di visita al genitore non affidatario e fornire supporto genitoriale.

Svolge attività privata Online e dal vivo ricevendo a Milano e a Trento.

VALENTINA NOTARI

Psicologa Psicoterapeuta Psicodinamica

Sponsorizzata da: Dott.ssa Alessandra De Coro
Docente Scuola Psicoterapia Psicodinamica SPAD

Aree di competenza:
Consulenza Psicologica per il Pre e il Post-partum, Psicoterapia Individuale Psicodinamica, Sostegno alla genitorialità, Breve Consulenza Psicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

La dott.ssa Valentina Notari è psicologa e psicoterapeuta (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 22806); laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e Dottore di Ricerca in Psicologia dinamica clinica e dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Ha ultimato la formazione in Psicoterapia presso la scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza e dell’Età Giovanile ad indirizzo Psicodinamico (SPAD) di Roma. Ha partecipato al corso di Perfezionamento in Sand Play Therapy presso l’Associazione Italiana A.I.S.P.T. di Milano.

Autrice di diverse pubblicazioni relative all’attaccamento bambino-caregiver, alla depressione post-partum e ai fattori di rischio in adolescenza, tra i quali:

  • Tambelli, R., Notari, V., Flaminia, O., & Laghi, F. (2015). The Relationship between parental representations of caregiving and behavioral problems among Italian adolescents. Journal of Child and Family Studies24(10), 2905-2913.
  • Tambelli R., Odoriso F., Notari V.,(2010) “Sicurezza materna e interventi compensativi nella maternità a rischio”. Età Evolutiva, vol.96, pp. 89-103
  • Tambelli R, Laghi F, Odorisio F, Notari V., (2012) Attachment Relationships and Internalizing and Externalizing Problems among Italian Adolescents. Children and Youth Services Review, vol.34(8), pp.1465-1471. 2011

Svolge attività privata Online e dal vivo a Milano e da anni collabora con diversi centri privati e si occupa di adolescenti e giovani adulti per accompagnarli nel loro processo di maturazione. Inoltre, si occupa del sostegno alla genitorialità e del post-partum.

STELLA GUARNIERI

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

Sponsorizzata da: Dott.ssa Lisa C. Fellin
Docente Scuola Psicoterapia EIST

Aree di competenza:
Terapia di Coppia, Terapia Famigliare, Psicoterapia Individuale Sistemico-Relazionale, Consulenza orientata alla risoluzione di Difficoltà Relazionali o Comunicative, Breve Consulenza Psicologica Individuale, di Coppia e Famigliare.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

La dott.ssa Stella Guarnieri è una psicologa e psicoterapeuta (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 15277).

Ha conseguito un PhD in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo, con la quale ha collaborato per diversi anni in qualità di assegnista di ricerca. Si è occupata principalmente di relazione terapeutica, comportamento non verbale e di conflitto di coppia. Collabora, inoltre, all’attività didattica per il corso di Psicopatologia.

Si è inoltre formata come psicoterapeuta sistemico relazionale presso la EIST (European Institute of Systemic-relational Therapies) di Milano, una scuola di specializzazione che ha tra i suoi punti di forza un constante dialogo con colleghi internazionali.

È membro ordinario della SIPPR (Società italiana di psicologia e psicoterapia relazionale).

È stata inoltre relatrice a diversi congressi internazionali, e autrice di articoli pubblicati su riviste internazionali, tra i quali:

  • Ugazio, V., Guarnieri, S., Anselmi, P., Castelli, D., & Pandolfi, M. (2020). The therapeutic relationship with clients with phobic, obsessive-compulsive, eating and depressive disorders: Which meanings prevail?. Journal of Constructivist Psychology. doi:10.1080/10720537.2020.1828203
  • Ugazio, V., & Guarnieri, S. (2018). A couple in love entangled in enigmatic episodes: A semantic analysis. Journal of Marital and Family Therapy, 44(3), 438-457. doi: 10.1111/jmft12321
  • Ugazio, V., Pennacchio, R., Fellin, L., Guarnieri, S., & Anselmi, P. (2020). Explaining symptoms in systemic therapy. Does triadic thinking come into play?. Frontiers, 11 (597), 1-11. doi: 3389/fpsyg.2020.00597

Svolge attività privata Online e dal vivo a Bergamo e Treviglio (BG).

MARINA DI DOMENICO

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Sponsorizzata da:MDott.ssa Anna Meneghelli
Docente/Direttore Scuola ASIPSE

Aree di competenza:
Psicoterapia Individuale Cognitivo Comportamentale (CBT), Terapia EMDR, Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica, Training di Rilassamento, Comunicazione Efficace (Assertività), Mindfulness, Breve Consulenza Psicologica.

Problemi psicologici e disturbi trattati

Presentazione:

Dott.ssa Marina Di Domenico, psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 17445). Nata a Vercelli e cresciuta a Napoli, ha svolto il suo percorso formativo presso la Seconda Università di Napoli conseguendo, nel 2013, la Laurea Magistrale in Psicologia dei Processi Cognitivi.

Nello stesso anno si trasferisce a Milano, approfondendo le competenze in ambito neuropsicologico, presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Niguarda, ed avviando l’attività da libera professionista occupandosi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica dei deficit cognitivi.

Prosegue la formazione clinica conseguendo il titolo di Terapeuta EMDR di I livello e specializzandosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola di Formazione ASIPSE di Milano.

Dal 2017 collabora attivamente con la Fondazione Ania nell’ambito del progetto Ania Cares, un servizio di assistenza psicologica dedicato alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari. Dal 2020, il seguito all’emergenza Covid-19, è attiva anche sul progetto Ania Cares Plus, offrendo sostengo psicologico al personale sanitario impiegato nell’emergenza, ai pazienti che hanno contratto il Covid-19 e a tutti coloro hanno subito un lutto a causa del Coronavirus.

Attualmente esercita attività clinica di consulenza psicologica e psicoterapia Online e dal vivo a Milano